La preparazione fisica nel podismo e trail running
Chi pratica un'attività sportiva ha tra i propri obiettivi il miglioramento delle prestazioni, inteso come possibilità di esprimersi a un livello più alto e con minore fatica.
Il raggiungimento di tale risultato presuppone un’adeguata metodologia di allenamento.
Scopri le qualità fisiche utili a migliorare le performance nel podismo.
Nel podismo è molto importante dedicare attenzione alla preparazione fisica, poiché si tratta di uno sport in cui l’individuo si confronta non solo con sé stesso, ma anche con l’ambiente; in particolare nel trail running, dove si corre su sentieri scoscesi, la preparazione fisica è importante ai fini della prestazione, ma soprattutto della sicurezza.
Inoltre, il sapersi e sentirsi adeguatamente preparati favorisce la conoscenza delle proprie capacità e dei propri limiti, procurando al corridore un senso di sicurezza che aiuta ad affrontare meglio le difficoltà.
Il programma di preparazione atletica specifico per podismo e trail running ha lo scopo di migliorare le qualità fisiche propriamente dette e cioè la resistenza, la forza, la mobilità e flessibilità.
La resistenza permette di compiere un lavoro a lungo nel tempo; dipende dall’efficienza delle funzioni organiche che hanno il compito di produrre e utilizzare l’energia, dell’apparato cardiocircolatorio e dei meccanismi che hanno il compito di disintossicare l’organismo dall’acido lattico.
La forza è la capacità che permette di sollevare o spostare un peso. L’aumento della forza può essere ottenuto migliorando il rendimento muscolare. Nel podismo l’allenamento di questa qualità ha lo scopo di migliorare il tono muscolare delle parti del corpo particolarmente impegnate e di migliorare il rendimento generale del sistema muscolare. E’ necessario sviluppare non solo il tono muscolare degli arti inferiori, ma anche della regione addominale e la muscolatura del dorso che sostiene la colonna vertebrale.
La mobilità articolare e la capacità di allungamento muscolare sono due aspetti fondamentali per una corretta e sicura pratica sportiva. La mobilità articolare e l’allungamento muscolare sono strettamente dipendenti fra loro, determinano la più ampia esecuzione del gesto atletico e sono fondamentali per la corretta ed economica esecuzione dei movimenti e per la prevenzione degli infortuni.
Sofia Scanziani - running coach
sofia@sofiascanziani.com
Richiesta informazioni
Compila e invia il formulario per richiedere maggiori informazioni