Educazione motoria

Educazione motoria IWKA per bambini e ragazzi

Attraverso un percorso ludico-pedagogico di educazione fisica e marziale la scuola IWKA vuole accompagnare bambini e ragazzi nello sviluppo delle proprie potenzialità psico-fisiche aiutandolo a sviluppare una personalità equilibrata, autonoma e libera da condizionamenti, coniugando lo sviluppo della vita interiore con quello della vita esteriore, utile a compensare alcuni aspetti negativi della nostra società moderna.
I bambini potranno trovare attraverso la costante pratica del Kung Fu l’armonia, l’equilibrio fisico, psichico e mentale.
I programmi tecnici consentono di sviluppare e rinforzare le cinque abilità motorie, coordinazione, velocità, resistenza, forza e scioltezza articolare attraverso il gioco e di conoscere sempre più l’equilibrio del proprio corpo.
Inoltre, gli alunni, attraverso le tecniche di respiro e le posizioni delle forme presenti nel nostro programma, svilupperanno l’ attitudine all’attenzione, la capacità di concentrazione , memoria e apprendimento e impareranno così a calmare la mente evitando dispersioni di energie psichiche.
Il rilassamento poi, porterà calma e autocontrollo nei ragazzi più vivaci rendendoli sereni e meno “agitati ” consentendogli di consolidare ulteriormente il rapporto di comunicazione e condivisione con i loro genitori, i loro compagni e amici e i loro insegnanti. Proprio intorno a quest’ ultimo principio si è costruito il progetto della scuola IWKA per i più piccoli, avendo come obbiettivi principali il rinforzo dell’anello che costituisce il rapporto genitore-bambino-insegnante e l’educazione motoria nel senso più proprio della parola, attraverso la conoscenza del proprio corpo su tre livelli (body, mind and energy).
Sappiamo che lo sviluppo psico-fisico del bambino, fino alla condizione fisiologica dell’adulto, avviene seguendo tre diverse fasi di trasformazioni: somatiche, cognitive e psico-fisiologiche (infanzia, pre-adolescenza, adolescenza). Se questi periodi fondamentali di cambiamento vengono vissuti con disagio ci sono maggiori rischi di attivare delle difese creando una scissione tra la mente e il corpo, con probabili ripercussioni sulla sfera emotiva e relazionale, e genesi di emozioni negative, fino a vere e proprie espressioni sintomatiche.

Ma che cosa è la scuola IWKA KIDS ?

La scuola IWKA è un’organizzazione la cui “mission” e quella di diffondere nel mondo una disciplina con 1500 anni di storia documentata (in realtà ne ha molti di più), con l’insegnamento del Wing Tjung Kung Fu , arte con fondamenta marziali (il padre del kung fu tradizionale) ma che nasconde incredibili sistemi educativi per il corpo e per la mente; tra questi annoveriamo il Training Autogeno conosciuto in Europa solo intorno agli anni ’30 grazie allo psichiatra, nonché fondatore, Dott. Schultz, o il Qi Gong tecniche meditative corporee che consentono di conoscere e gestire in modo positivo la propria energia vitale. L’esigenza di dedicare una branca dell’ insegnamento marziale ai bambini, ha consentito di creare una vera e propria scuola di educazione motoria ludico pedagogica, che vuole affiancarsi positivamente alla scuola dell’obbligo, gestendo da ormai due anni con enorme successo in tutto il mondo, tre fasce di età : dai 3 ai 6 anni, dai 7 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni. Attraverso l’insegnamento dell’arte del Kung Fu, che si è visto essere di forte attrattiva per i più piccoli (in questi anni reso ancor più popolare grazie alla pellicola “KUNG FU PANDA” ), e di qualitativa predisposizione nel suo aspetto tecnico, IWKA ha elaborato un particolare programma ludico educativo a base marziale ma arricchito da esercizi di “training autogeno” per l’infanzia e di “play therapy”, tramite il quale i bambini incominciano ad avvicinarsi all’introspezione, consentendo di esternare più facilmente disagi o malesseri nascosti. Educazione motoria di qualità dunque, con sviluppo e miglioramento di quelle abilità e capacità motorie come velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza, forza, ma anche educazione mentale, con il miglioramento e l’incremento della concentrazione, della memoria, della disciplina e dell’educazione. Induzione alla calma, incremento dell’autostima, rispetto del prossimo, predisposizione al lavoro di squadra vengono stimolati attraverso un percorso ben studiato basato sul gioco e sul rinforzo positivo. Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale durante il percorso dei più piccoli, che all’interno della scuola vengono nominati simpaticamente “Ninja Pandas” , contribuisce al raggiungimento dei vari obbiettivi, primo fra tutti l’educazione alla responsabilità. Ma come? Attraverso il meccanismo del rinforzo positivo per associazione dove i bambini, stimolati al raggiungimento del livello successivo come obiettivo a breve termine, riceveranno una cintura di un altro colore solo se avranno adempito con sufficienza ai compiti che gli competono. Ai genitori vengono assegnate alcune piccole mansioni, come compilare un questionario a crocette giornaliero dove, occupandogli solo pochi minuti la sera, verificano se il piccolo “ninja” ha svolto i suoi impegni, (lavarsi i denti, fare i compiti, mettere al loro posti i propri giocattoli, ecc ) consentendogli alla fine del mese di guadagnarsi una cintura colorata. In tal modo si stimola con semplicità e spensieratezza l’attenzione del genitore verso l’educazione del proprio figlio. La scuola IWKA dunque educa e non istruisce, attraverso gli stessi strumenti tecnici utilizzati nel corso per gli adulti, con la stessa raffinata e scrupolosa didattica, ma utilizzando un approccio e una modalità di attuazione ovviamente semplificata e ludica, con tempi di risposta differenti, considerando che spesso i bambini riescono a sorprendere i grandi proprio perché non sono ancora cosi “mentalmente condizionati”. E’ scopo primario della nostra scuola voler aiutare i nostri bambini a dipingere un meraviglioso disegno su una pagina del loro stupendo libro bianco che è la purezza della loro anima.

Strumenti e benefits

Attraverso la pratica costante dell’ IWKA Wing Tjun Kung Fu si sostiene in maniera costruttiva il processo di sviluppo e il processo educativo dei nostri bambini favorendone :

  • la costruzione di una personalità stabile con una migliore integrazione del piano fisico, psichico e spirituale poiché le tecniche di allenamento e di insegnamento operano in un’azione trasversale sui tre livelli (corpo mente ed spirito);
  • la gestione e controllo delle potenti energie della crescita;
  • il recupero della centralità del bambino, poiché la pratica del Kung Fu viene fatta su se stessi, rafforzando un senso di sicurezza nelle proprie capacità e un aumento dell’autostima e dell’autonomia;
  • una diversificazione degli schemi motori e degli schemi mentali, che facilitano tutti i processi di apprendimento favorendo una maggiore flessibilità fisica e mentale nel quotidiano e nella pratica di altri sport;
  • il potenziamento delle facoltà logiche e intuitive dei processi di apprendimento, con specifici esercizi di concentrazione e di memoria, sviluppando la capacità di strutturare nuovi schemi mentali e nuovi schemi di apprendimento e comportamentali;
  • lo sviluppo di individui più consapevoli ed equilibrati, e la prevenzione di situazioni di disagio e violenza.;
  • il miglioramento e il rafforzamento delle cinque abilità fisiche, coordinazione, velocità, forza, resistenza e mobilità articolare;

Oltre a questi processi che fanno parte dello sviluppo di ogni bambino, ci possono essere condizioni di disagio, traumi o incapacità di adattamento agli stili di vita che non sempre favoriscono una crescita sana, in una società “velocizzata” dove mancano i tempi per valutare, valutarsi, apprendere e fare esperienze significative.
In questa situazione anche la crescita diventa una corsa e spesso una corsa a ostacoli, sia sul piano individuale, dai cambiamenti che rappresentano sempre momenti di tensione, alle scoperte delle nuove dimensioni della vita, sia sul piano sociale, dalla necessità di adattarsi e inserirsi in nuovi ambienti ed imparare le regole, al dover stabilire rapporti interpersonali diversi da quelli famigliari con adulti e coetanei.
Attraverso la percezione di sé e dei risultati ottenuti con la pratica, si consente al bambino di recuperare dimensioni di ascolto e tempi di sedimentazione delle esperienze che, non solo consentono agli apprendimenti sia teorici che esperienziali di consolidarsi e di non evaporare nel tempo, ma anche di rafforzare il senso di responsabilità individuale con la consapevolezza che ad ogni azione corrisponde un effetto e un risultato che non viene valutato da giudizi esterni, ma vissuto e percepito dal praticante stesso, favorendo così anche la capacità di autovalutazione.
Il tempo e l’attenzione che lo scuola IWKA dedica ad esempio all’ascolto dell’atto motorio con l’esecuzione delle forme e alla percezione delle sensazioni e dei risultati che le accompagnano, diventa uno schema operativo da esportare anche in altre attività e nel comportamento quotidiano, per rendere il bambino più consapevole e più responsabile del proprio agire.
La capacità inoltre di gestire paure, ansie, stress con il semplice controllo del diaframma attraverso facili e naturali esercizi di respirazione adatti anche ai bambini, consente di rafforzare la sicurezza di sè e delle proprie autonome capacità di controllo delle emozioni.

Piccole considerazioni

Una maggiore responsabilità individuale e autostima sono la premessa per una convivenza civile, costruttiva e rispettosa del prossimo e pertanto una migliore socializzazione.
E’ importante potere offrire a bambini in crescita strumenti che, in maniera semplice, con metodologie naturali come il movimento e la respirazione, l’ascolto attentivo di sé e l’autovalutazione, consentono di apprendere a stare bene e annullare gli effetti nocivi sul piano fisico ma anche su quello comportamentale, riducendo lo stress che subiscono fin da piccoli, prima che queste situazioni diventino “endemiche” e possano sfociare in forti disagi o vere e proprie patologie.

Per scaricare il flyer clicca qui